E’ quasi Pasqua, ma per me non lo è davvero se non preparo, magari per me in scala ridotta, le preparazioni culinarie pasquali della mia città di origine, Napoli: come dolce la pastiera non può mancare. Così, nel farvi gli auguri, vi dò le mie ricetta preferita, che potreste magari provare anche voi 😀
Per la pastiera adotto una versione un po’ più light di quella tradizionale, con meno uova e meno zucchero ma, vi assicuro, che nessuno se n’é mai accorto e non è stucchevole.
Con queste dosi ho fatto 3 pastiere da 24 cm di diametro, una piccola per me e due da regalare, queste ultime due senza i canditi e senza i fiori d’arancio dato che non a tutti piacciono…a me si 🙂 Per la pasta frolla ecco le dosi , una volta pronta deve restare 20 minuti almeno in frigorifero:
600 gr di farina
300 gr di burro o margarina light (ho scelto quest’ultima senza colesterolo)
200 gr di zucchero
la scorza grattugiata di 1 limone o di 1 arancia
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito per dolci (facoltativo)
Togliete la pasta dal frigorifero, dividetela in 4 parti (la 4a servirà per le decorazioni), tiratela con il mattarello fino a ridurla in una sfoglia non sottilissima.
Imburrate 3 stampi da crostata da 24 cm di diametro, infarinateli e rivestiteli con la pasta ottenuta, bucherellandoli con una forchetta.
Per il ripieno:
500 gr di grano cotto in barattolo
300 gr di latte
500 gr di ricotta
300 gr di zucchero
3 uova
la scorza grattugiata di un limone o due bustine di vanillina
1 cucchiaio di burro nel grano
30 gr di cedro e arance canditi (ometteteli se non vi piacciono)
1 cucchiaio di acqua di fiori d’arancio (idem come sopra)
1- 2 pizzichi di cannella (se vi piace)
Mettete il grano cotto in una pentola con il latte e fate bollire finché non diventa un composto cremoso, mescolando spesso. Fatelo raffreddare e versatelo in una ciotola. Frullate il composto se preferite il grano più morbido, io personalmente lo preferisco appena frullato, con alcuni chicchi lasciati interi.
Aggiungete la ricotta, lo zucchero, la scorza grattugiata del limone, i canditi se piacciono e l’acqua di fiori d’arancio e le uova (uno per volta , come faccio io, oppure prima i rossi e poi i bianchi montati a neve, come molti fanno).
Fate riposare tutto un po’ in frigo ed intanto riscaldate il forno a 180°.
Adesso versate dentro le tortiere foderate di pasta frolla il ripieno, e guarnite con strisce di pasta frolla ritagliate con la rotella. Infornate a 180° per circa 40-50 minuti. Quando è fredda , spolverizzare di zucchero a velo. Si conserva anche fuori dal frigo per una settimana.
BUONA PASQUA E UN ABBRACCIO A TUTTI DAL VOSTRO ANGELO!
(FOTO PRESE DAL WEB, MA PROPRIO VEROSIMILI…)
buon appetito è davvero buona…ti auguro una dolce Pasqua con un grande abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Ma un assaggino non lo distribuisci ?
Tanti auguri di Buona Pasqua !
"Mi piace""Mi piace"
gnam! per la pasta frolla non ho problemi, ma se mi garantisci il ripieno provo a farla sicuramente dopo pasqua. adesso non ne ho il tempo materiale. buona pasqua, mia cara. auguri di cuore, un abbraccio! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Mamma faceva sempre la pastiera, è un dolce strepitoso….
Mi hai fatto venire voglia di rifarlo…..
Quasi quasi….
Sicuramente con l’acqua di fiori d’arancio e i canditi….
Auguri!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, io sono “pastiera-dipendente” e non posso che attingere a piene mani dalla tua ricetta.
Una serena Pasqua a te e famiglia, ciao, Libera.
"Mi piace""Mi piace"
l’ho gustata, e quella originale proveniente proprio da Napoli, ed è una squisitezza. In quanto a prepararla…ehm…posso provarci ma non garantisco risultati ottimali, visto che coi dolci sono una mezza frana 🙂
Gioiosa e serena Pasqua a te ed ai tuoi cari, ciao
"Mi piace""Mi piace"
questo è un vero attentato alla ….linea, però è dolce attentato.
Auguro a te e ai tuoi cari un Pasqua di gioia e serenità, con amicizia, Vito
"Mi piace""Mi piace"
Non c’è pastiera più buona di quella fatta in casa. Auguri di cuore 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Peròòòòòòòòòò,ti immagino affaccendata nella preparazione!Meno male che condividi con gli amici e le amiche di blog.Con la fantasia la gusto e……auguri gioiosi a te e alle persone che ti sono care.
"Mi piace""Mi piace"
Immancabile la pastiera… Però temo che sia un dolce difficile da fare, o almeno difficile da fare “bene”…
Buona Pasqua e buon appetito!
"Mi piace""Mi piace"
non è difficile, devi solo seguire qualche fase in più di una normale crostata 🙂
un abbraccio!
"Mi piace""Mi piace"
Passo qui per gli auguri e già….mi sento satollo, cmq ho copiato la ricetta 🙂
AUGURI e buon gnam..gnam..
"Mi piace""Mi piace"
Buona davvero questa pastiera 🙂
Tantissimi auguri di buona Pasqua Rosy.
Un abbraccio
Emilio
"Mi piace""Mi piace"
buonaaaaa
"Mi piace""Mi piace"
Ma che buona , un augurio davvero originale 🙂
Auguri anche se in ritardo.
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno!!!! Finalmente sono riuscita ad entrare di nuovo nel blog…
Cosa sia successo non lo sò, ma l’importante è essere di nuovo tra voi….
Presto ripasserò a leggere tutto ciò che mi sono persa…
Buona giornata…
Un sorriso ed un abbraccio.
"Mi piace""Mi piace"
slurp è il più buon dolce del mondo
"Mi piace""Mi piace"