Qui mi fermo, dove inizia l’estate:
già domani la luce sarà breve
la notte riprenderà ad espandersi
meno remote saranno le stelle.
Come un fuggiasco riparo tra i boschi –
non oltrepasso la linea tra l’oggi e il domani.
versi di Roberto Maggiani
Assistere alla comparsa della luce del solstizio sulla meridiana della basilica di S. Maria degli Angeli di Roma è stata un’emozione : dal nulla si è materializzata una sfera di luce che piano piano è arrivata a poggiarsi sul simbolo della costellazione del Cancro….e il pensiero va con ammirazione ai nostri antenati così pieni di inventiva…
Buon principio di estate, amici di blog
…buon inizio d’state anche a te cara Harielle 😉
"Mi piace""Mi piace"
Davvero emozionante!
"Mi piace""Mi piace"
Dunque il raggio di sole mi ha colpito! Visto che sono un cancerino!
Immagino che è emozionante osservare con quale perfezioni, tenendo presente gli strumenti di quel periodo, quegli altrigiani abbiamo costeruito quella meridiama.
Un grande abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Come lo gnomone del Duomo di Firenze che è garanzia della stabilità della cupola!!!
Ricordo anche io l’emozione di quel tondo di luce che si staglia all’improviso sul pavimento della Chiesa….
"Mi piace""Mi piace"
Anche tu subisci il fascino delle meridiane, leggo. A me hanno sempre affascinato. In Sicilia, in provincia di CT c’è un paese, Grammichele, che ho visitato lo scorso Natale ed è il paese delle meridiane. Tra antiche e moderne ce ne sono disseminate almeno una settantina in ogni angolo della cittadina. E non ti dico quanti simboli esoterici che ci sono sparsi ovunque! Che strano… pare che meridiane e esoterismo un tempo facessero comunella. A catania abbiamo una bellissima meridiana in una chiesa ora sconsacrata e adibita a cimitero militare.
Già in vacanza? Io quasi, wow 🙂
serena estate a te e alla tua signorina. Ciao
"Mi piace""Mi piace"
Contraccambio di cuore cara Rosy.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Harielle. Tremila anni fa- forse molto prima, gli antichi sardi costruivano pozzi e torri con cupole ogivali ed in esse…delle aperture che lasciavano passare la luce del Sole al 21 giugno e la luce della luna piena in altre date. I “pozzi sacri” ed i “nuraghi” sono queste meridiane. Torri orientate di modo che una parete seguisse la linea dei solstizi, un’altra parete quella dei lunistizi, torri disposte a gruppi a riprodurre “in terra” delle costellazioni…tremila anni fa, anzi molto prima. Ci pensi? Ciao 🙂
Marghian
"Mi piace""Mi piace"
buon inizio estate a te un abbraccio ciao
"Mi piace""Mi piace"