Archivio | gioia RSS feed for this section

Un viaggio all’insegna di Monet

21 Set

L’estate sembra già trascorsa da un pezzo, ma le memorie del viaggio incantevole che ho compiuto in agosto persistono e mi rallegrano, specie nelle mattine di lunedì, quando svegliarsi presto sembra un’ingiustizia.

Il mini tour è partito da Parigi, una città che conosco bene, e che ogni volta sembra diversa e sorprendente. Nei pochi giorni in cui siamo stati lì, abbiamo visitato il museo dell’Orangerie, per vedere dal vivo le Ninfee di Monet. Le tele sono enormi,  disposte in una sala a pianta circolare, presentando diverse prospettive dello stesso stagno  ricoperto di ninfee della villa di Giverny in cui viveva Claude Monet.

ninfee.000-min-1

le Ninfee

Da Parigi siamo arrivati a Rennes via treno, un viaggio comodo di circa due ore. Una bellissima cittadina ricca di giardini e di fiori, capitale della Bretagna, e vicina al promontorio di St. Malo e a Mont St. Michel, località di suggestiva bellezza che a sera si isola, circondata interamente dalla marea. 

3

Mont St. Michel

E dopo qualche giorno, via Flixbus, siamo arrivati a Rouen, capitale della Normandia, una bella città dal centro antico intatto, con le facciate delle case a graticcio come dovevano essere  fin dal Medioevo. La  facciata della cattedrale di Rouen, di notte, diventa lo schermo di immagini fantasmagoriche che come in un filmato ripercorrono la storia della città, dall’invasione vichinga fino ai giorni nostri.

Rouen

Da Rouen a Giverny, la casa di Monet, occorre solo un’ora di treno e la navetta accoglie puntuale  i visitatori all’esterno della stazione. Appena  pochi passi, e  si entra in un mondo fantastico, in una casa colorata e accogliente, che precede un giardino meraviglioso. Le maggiori attrazioni sono costituite dal giardino delle ninfee del famoso pittore e dal ponte giapponese, ma tutto è bellezza e armonia.

L’impressione del visitatore è quella di essere circondati dalla bellezza, da una bellezza buona che predispone l’animo alla serenità e all’armonia. I fiori crescono apparentemente disordinati e rigogliosi, e ad ogni passo cambiano gli odori, le suggestioni e gli effluvi.

Un’esperienza sinestetica che ha coronato l’ultima tappa  del nostro viaggio e che ci ha riempito di gioia, di gratitudine e di felicità, tutte impressioni che basta riportare alla memoria per ritrovarle intatte.

monet_omelette-mousseuse_1-1160x653

la colorata sala da pranzo di casa Monet

immagini del giardino di Giverny

 

Buon 2017

31 Dic

2017

E’ cosi’: ci affacciamo all’ultimo giorno di dicembre con l’animo sospeso tra un velo di malinconia, sottile come brina per la fine dell’anno, e un brivido di eccitazione e … anche di paura per il nuovo periodo che verrà.

Auguro ai miei cari, ai miei amici, ai miei studenti, a me stessa che il sole ci illumini sempre, che i sogni si realizzino, che la luce che è dentro di noi guidi il nostro cammino, talvolta difficile e faticoso, ma sostenuto sempre dall’Amore .

                                      Buon 2017 a tutti dal vostro angelo Harielle

2017-bis

Creazioni manuali e feedback familiari

14 Dic

tisana-contro-tosse

E’ inverno e  nonostante le giornate, lavorative e non, siano scandite da ritmi piuttosto frenetici, mi viene voglia di rintanarmi di più in me stessa, di stare  al calduccio con una tazza di tè, e da un po’ di tempo mi è venuta in mente l’idea di di riprendere in mano i lavoretti di maglia che non ho mai completato, eppure stanno lì da anni a chiedere perché.

Così, da qualche giorno ho ripreso in mano l’uncinetto con l’idea di rispolverare le ammuffite abilità e ho constatato con sorpresa che queste, come quando si torna in bici dopo tempo, sono subito ritornate alla mente:incredibile!

uncinetto

Parlandone entusiasticamente con Cat, la mia sorella mediana, ho subito ricevuto il feedback in lessico familiare per dirlo alla Natalia Ginzburg, dell’impatto delle mie incursioni nel campo della manualità sul resto della famiglia. ” Ah, bene, adesso ci riempirai quanto meno di presine per la cucina, come lo scorso anno di candele, e l’anno ancora prima di cestini di carta riciclata, e ancor prima il restauro di mobili rovinati  🙂 ”

Il tono era tra lo scanzonato e il rassegnato. L’altra sorella, Anna, diplomaticamente non si è ancora pronunciata, ma sicuramente, ordinata com’è ( non riesco a pensare come possiamo essere diverse in questo) avrà cominciato a pensare dove stoccare le new entries 😀

restauro-mobili

Ebbene si, forse perché sono nata sotto la stella dei Gemelli, segno curioso e incostante nell’applicazione, mi piace cambiare e spaziare negli hobbies a cui mi dedico con passione fino ad un certo punto, salvo arrivare a stancarmi e ricominciare dopo un po’ con altre occupazioni. Nelle foto che vedete potete ammirare,si fa per dire perché non sono perfette, alcune delle mie creazioni manuali.

candele

Questa volta, con il ritorno di fiamma della passione per l’uncinetto, mi riprometto di terminare il lavoro lasciatomi da uhm, quanti anni? diciamo almeno 10 anni da mia nonna, che fiera ultranovantenne in pensione da quando aveva 60 anni, si era dedicata dalla mia nascita in poi a tutti i lavori di maglia e uncinetto con tutte le varianti possibili, arrivando nel corso del tempo anche a sferruzzare vestitini per mia figlia.

Uno dei suoi ultimi Natali mi consegnò un centrotavola in cotone ecru,quelli che già allora avevano un vago gusto rètro e che ora ho visto parecchio apprezzati nei mercatini vintage.”Finiscilo tu, Rosè” mi disse, facendomi comprendere con stupore due cose:1) che mi considerava degna di terminare il lavoro, pur avendomi rimproverata per una vita per la mia sciatteria nei lavori di maglia e 2) che, più realisticamente,  tra le varie nipoti e conoscenti si poteva affidare solo a me, unica che pur pasticciando, l’aveva seguita nel suo hobby 🙂

copritavolo

Nell’arco del tempo, ogni tanto ho completato qualche giro di questo copritavolo per tavolo tondo, che ormai non vanno più di moda, e i cui giri nella parte finale, richiedono un tempo lunghissimo di completamento. Ha ragione mia sorella Cat, io sono più un tipo da presine per la cucina, da cappellini, da copritazza, da maglioncini per figlia e nipoti neonati (altri cimenti di tempi passati)

Però, magari nelle feste di Natale,davanti alla tv e al calduccio, qualche giro all’uncinetto voglio darlo, al centrotavola. Che uso già  per le grandi occasioni, perché non si vede mica che manca il completamento. E mi piace farlo ogni volta immaginando lo sguardo corrucciato e insieme sorridente di mia nonna dalla nuvoletta che vede la nipotastra pasticciona seguire i suoi consigli e cimentarsi in quella che era la sua arte…era? chissà se in Paradiso  si sferruzza?

I miei amici blogger di sesso maschile si saranno annoiati,mi sa, ma se hanno letto fino in fondo avranno imparato qualcosa di più sull’universo femminile….buona settimana dal vostro angelo, in questa foto più giovane con figlia piccola, insieme alla mitica nonna Caterina

20141012_094004

Villa d’Este: un giorno di scuola speciale

26 Nov

lrm_export_20161125_151957

La Villa d’Este di Tivoli è un capolavoro del Rinascimento italiano e figura nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Ho la fortuna di vivere e lavorare in questa cittadina d’arte, che oltre a questo monumento,ospita altre due bellezze artistiche: la Villa di Adriano,anch’essa patrocinata dall’UNESCO,  e la Villa Gregoriana,finanziata dal FAI.

lrm_export_20161125_160053 lrm_export_20161125_155818

Nel post precedente avevo parlato della mia classe “speciale”, un piccolo gruppo di ragazzi dai 15 ai 17 anni, una classe che piano piano si è impoverita di elementi, perché ha fama di essere terribile e alcuni genitori hanno chiesto per i propri figli il cambio di sezione al dirigente scolastico. Diciamo che l’inizio dell’anno scolastico è stato di impatto: tutti urlavano, non stavano attenti, si rivolgevano agli insegnanti con il “tu”, non rispettavano nessuna regola, insomma. Gli insegnanti che dovevano sostituire anche per una sola ora  i colleghi assenti per un giorno,  rifiutano la supplenza. Eppure….c’era, c’è qualcosa in questi ragazzi che spingeva noi, il gruppo di insegnanti a loro assegnati, ad andare avanti. Così abbiamo deciso di portarli in giro per lezioni vive, piuttosto che chiuderli in classe. E ieri li ho accompagnati al nostro salotto buono, Villa d’Este. Una giornata di pioggia, anzi di diluvio, eppure ci siamo divertiti tantissimo insieme.  L’intuizione che avevamo avuto era giusta;questi ragazzi, che psicologi e docenti etichettano con sigle diverse, ADHD,  DSA,  BES,  con deficit di attenzione, divario socio-culturale ed altri, hanno bisogno di essere ascoltati, prima di tutto. E intendo dire che hanno bisogno di essere sentiti prima di  pretendere da loro di ascoltare passivamente delle lezioni frontali.

lrm_export_20161125_154840

E così, mentre A. sciamava allegramente per la Villa facendo il cavallo impazzito e rischiando di scivolare, ho scoperto il talento di S. per la fotografia, le foto che vedete sono sue, e sono veramente bellissime. l. è un’atleta a livello nazionale ma si stressa perché non riesce a compensare l’impegno fisico con quello scolastico, mentre R. ha il papà malato di tumore che ha perso il lavoro per potersi curare. Il più vivace di tutti è G., che fermava tutti i turisti, soprattutto un gruppo di canadesi che girava in calzoncini corti, per socializzare e battere il cinque.

lrm_export_20161125_153446

Eppure,in compagnia di questi adolescenti, abbiamo ritrovato il valore del gruppo e del piacere di fare lezione dal vivo. Si sono soffermati dapprima con fastidio, poi con interesse, ad ammirare gli appartamenti affrescati , poi quando è spiovuto un po’ abbiamo ascoltato insieme la fontana dell’organo, azionata dal fiume Aniene, attraverso un meccanismo antico recentemente restaurato. Infine siamo scesi alle famose fontane con cascate e  via per il corridoio delle 99 cannelle, fino a risalire nuovamente all’appartamento.

lrm_export_20161125_154745 E, dopo una lezione bagnata ma fortunata, ci siamo salutati un po’ raffreddati, ma soddisfatti. Villa d’Este è un capolavoro, ma sono certa che a fine anno lo saranno anche i miei piccoli  adolescenti 12 alunni 🙂

Per ulteriori informazioni sulla Villa, ecco qui il  link, e se capitate da queste parti, vi farò volentieri da guida 😀

Il vostro angelo Harielle, insegnante felice

rosy

Compleanno

2 Giu

Immagine1

 

 

 

 

 

 

 

E così, preciso quanto un altro giro di giostra, un altro compleanno è andato.

E’ stata una giornata intensa in cui sono stata circondata dall’affetto dei miei cari, mia figlia Alice Irene, mia sorella Anna che c’è sempre e non vuole comparire su FB, il cognato-fratello Mauro, i nipoti Sofia, Valerio, Federico. L’augurio a più riprese 🙂 dell’altra sorella Caterina, più lontana, dell’altro cognato/fratello Peppe, dei nipoti Graz e Max.

Le telefonate delle amiche, i tanti auguri, una valanga, dei miei amici di Facebook da tutte le parti del mondo e in tutte le lingue, dei miei colleghi, dei miei studenti. Dei miei amici di blog che sono anche amici e non solo virtuali presenze.

La sorpresa mattutina del Doodle di Google, dedicato a me……Che dire?

Grazie di cuore a tutti.

Forse ci scriverò una poesia, forse mi basterà pensare al vostro affetto, all’arcobaleno colto per caso per strada, ai fiori della mia bouganville, ai gatti che mi dormono accanto sul divano, felici di essere al mondo.

E per una volta lo “spirto ruggente” che è dentro di me sorride e guarda al domani.

Che non sappiamo cosa sarà, ma che senz’altro vale la pena di scoprire. 

Citazione

Giorni d’autunno

30 Nov

Brevi giorni d’autunno
liberi da pensieri,
soli che muoiono
versando prodighi raggi
sulla terra tremante di pioggia.
Precoci fiori d’arancio
vacillano sottili nel primo freddo
nel silenzio d’incanto
di una mattina d’autunno.
Serenità o sofferenza in pari misura vibrano
in connessione con la natura intera.
E’ il peso del mondo
Che in tutte le cose
invoca amore
Harielle  © 2014

Serenità

21 Set

Pensieri di domenica settembrina appena iniziata,

e una domanda : che cosa è per voi la serenità?… s me questa poesia mette serenità,

per esempio

A me un paese di sole
una casa leggera
un canto di fontana giù nel cortile.
E un sedile di pietra
e schiamazzo di bimbi.

Un po’ di noci in solaio
un orticello
e giorni senza nome
e la certezza di vivere.


(David Maria Turoldo)

 

 

(Ho trovato questa poesia nel profilo FB  di un amico e leggendone i versi, mi sono commossa.

Non solo per la delicata sintesi del concetto di serenità, ma anche pensando all’autore,

David Maria Turoldo, religioso inquieto e poeta, una personalità che mi ha sempre affascinato.

Io aggiungerei al quadretto di serenità la presenza delle persone care e dei miei gatti

Voglio postare questa poesia per donarla come un fiore a chi mi leggerà.

Un sereno saluto a tutti voi 🙂  )

Praga tra sogno e realtà

7 Set

20140817_134236

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Settembre, è tempo di transumanza, diceva il poeta

Per noi abitanti e lavoratori di città, è tempo in cui si migra dalle vacanze al luogo di lavoro, con un pensiero malinconico ai posti da poco visitati e lasciati con rimpianto.

Per me  ad agosto è stata la mia prima volta a Praga.

20140817_134114

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La torre dell’orologio astronomico

 

Praga è una città in cui storia e leggenda sono destinate ad incrociarsi ad ogni angolo.

Esistono tanti aneddoti misteriosi che contribuiscono a renderla ancora più affascinante.

Capitale cinquecentesca   del regno asburgico e ritrovo di alchimisti, patria del rabbino Loewi e del mitico Golem eroe del ghetto, città natale di Franz Kafka e sormontata dal Castello, le cui mura furono immortalate dallo scrittore nell’omonimo romanzo, patria di defenestratori ma anche di eroi civili come Jan Palach e Jan Zajic, suicidi nel 1969 in piazza S. Venceslao per protesta contro la repressione della Primavera di Praga.

praga-di-notte

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Praga di notte, veduta del castello

Mi è piaciuta perchè si può girare a piedi e raggiungere ogni posto del centro in pochi minuti, mi hanno intrigato i suoi angoli, architettonicamente sempre diversi, le sue case da bambola. Il cimitero ebraico con le migliaia di lapidi ammassate une sulle altre costituisce un luogo di enorme suggestione, le sinagoghe sono un monito eterno contro l’intolleranza. Il Castello domina la città con la sua mole e l’imponenza della Chiesa di S. Vito, il ponte Carlo attraversa la Moldava con passo placido e raffinato, e sotto di esso si stende la piccola isola di Kampa, ritrovo di pub e birrerie. La torre delle polveri, il Rudoplhinum, l’orologio astronomico, persino il muro moderno dedicato a John Lennon.

20140817_152035

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Cimitero ebraico di Praga

E’ stato bello potersi permettere, anche a causa di un cambio favorevolissimo nonostante i prezzi turistici, di assistere ad un concerto di musica classica  quasi ogni sera dei giorni della mia permanenza lì. Di assaggiare la cucina locale, frequentare le piccole pasticcerie eleganti e fragranti di spezie, bere la birra nazionale, leggerissima e sobria, conoscere i suoi abitanti, sempre pronti ad accorrere in soccorso e chiedere se potevano essere d’aiuto a quella turista un po’ affannata con le mappe. Questa notevole gentilezza degli abitanti – e vi assicuro, a noi italiani è sconosciuta e inusitata (nessuno di noi se vede che dei turisti sono quasi pronti ad attraversare sulle strisce rallenta 50 metri prima per agevolare l’intenzione, anche a semaforo pedonale rosso) è una cosa che mi colpì anche 3 anni fa a Bratislava e che, nonostante la divisione geopolitica, evidentemente è matrice comune dei fratelli della Repubblica Ceca.


20140819_101523

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pasticceria tipica

Si avverte una nota di fondo però sempre malinconica e triste, in questa capitale mitteleuropea, come se fosse perennemente intrisa in una sorta di languore, di ennui, di spleen. Saranno le nebbie che anche in estate avvolgono i ponti, la tristezza avita del ghetto ebraico, nonostante ora sia uno dei quartieri più eleganti della città, quel senso di precarietà e di arbitrio dell’ esistenza che nei suoi scritti Kafka ha trasmesso. Forse anche per questo Praga resta un luogo affascinante, che ti cattura, ma che non si fa incasellare in una categoria predefinita, lasciando permanere il senso del mistero e dell’ineffabilità. La matrice della vita, in fondo.

20140817_141941

 

 

 

 

la piazza dedicata a Franz Kafka e la sua abitazione

 

 

 

Un caro saluto dal vostro angelo della città, ancora col il cuore affacciato sulla Moldavia 😉

 

20140817_112058

 

 

 

 

 

 

 

 

Il ponte Carlo, perennemente in preda del vento

Ma non c’è carezza che non giunga fino all’anima

21 Apr

 

citazioni tratte da Marguerite Yourcenar, Memorie di Adriano

Immagini della villa di Adriano a Tivoli in un lunedì dell’Angelo 

L’anima non è dunque che l’espressione suprema del corpo,

fragile manifestazione della pena e del piacere di vivere?

O, al contrario, è più antica di questo corpo modellato a sua immagine,

e che, bene o male, le serve momentaneamente di strumento?

La si può richiamare all’interno della carne,

si può ristabilire tra l’una e l’altra quell’intimo legame,

quella combustione che chiamiamo vita?

 

 

Se le anime possiedono una loro identità propria,

possono scambiarsi, andare da un essere a un altro, 

come la parte d’un frutto,

come un sorso di vino che due amanti si passano in un bacio? 


Tutte le metafore ritrovavano un senso: ho tenuto quel cuore tra le mani (per la morte di Antinoo)

E non c’è carezza che non giunga fino all’anima.

l’anima…

 

Animula vagula blandula…

piccola anima smarrita e soave

compagna e ospite del corpo

ora t’appresti a scendere in luoghi incolori,

ardui e spogli

ove non avrai più gli svaghi consueti .

un istante ancora

guardiamo insieme le rive familiari

le cose che certamente non vedremo mai più…

cerchiamo d’entrare nella morte a occhi aperti…

Publio Elio Traiano Adriano

 

La grande bellezza

5 Mar

Il mio sarà sicuramente uno dei tanti post su questo film, vincitore dell’Oscar come miglior film straniero. L’ho visto ieri in tv e mi è piaciuto. Mi è piaciuto molto.

Intanto, perchè può essere visto come un sequel a distanza di decenni della Dolce Vita. Lì dove c’era uno spaesato e sognatore Marcello, che insegue la scia del boom economico, qui c’è Jep, disincantato eppure con ancora voglia di sognare.

Marcello ammira la bellezza eterea ed esotica di Anita Ekberg, Jep si intenerisce alla rustica e fragile Ramona, e tutto sembra dire che i sogni di un tempo, gli ideali, sono finiti, lasciando il posto alla precarietà, alla malattia, al disagio esistenziale.

Eppure, si deve continuare a sperare nella grande bellezza…e nella scrittura di un libro, quello della nostra vita, che può essere ancora un capolavoro.

Bravissimi il regista Sorrentino, e gli attori, primo tra tutti Toni Servillo.

Alcune frasi già famose:

  • A questa domanda, da ragazzi, i miei amici davano sempre la stessa risposta: “La fessa”. Io, invece, rispondevo: “L’odore delle case dei vecchi”. La domanda era: “Che cosa ti piace di più veramente nella vita?” Ero destinato alla sensibilità. Ero destinato a diventare uno scrittore. Ero destinato a diventare Jep Gambardella. (Jep Gambardella)
  • La più consistente scoperta che ho fatto pochi giorni dopo aver compiuto sessantacinque anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare. (Jep Gambardella)
  • Quando sono arrivato a Roma, a 26 anni, sono precipitato abbastanza presto, quasi senza rendermene conto, in quello che potrebbe essere definito “il vortice della mondanità”. Ma Io non volevo essere semplicemente un mondano. Volevo diventare il re dei mondani. Io non volevo solo partecipare alle feste. Volevo avere il potere di farle fallire. (Jep Gambardella)
  • Sono un gentiluomo: è l’unica certezza che ho. (Jep Gambardella)
  • Dunque è regola fondamentale, ad un funerale non bisogna mai piangere, perchè non bisogna rubare la scena al dolore dei parenti. Questo non è consentito. Perché immorale. (Jep Gambardella)
  • Ma cosa avete contro la nostalgia? È l’unico svago che resta a chi è diffidente verso il futuro. (Romano)
  • Sono belli i trenini che facciamo alle feste, vero? Sono i più belli del mondo… perché non vanno da nessuna parte. (Jep Gambardella)
  • Le vedi queste persone? Questa fauna? Questa è la mia vita. E non è niente. (Jep Gambardella)

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: