Archivio | Libri RSS feed for this section

Delizie d’inverno, candele e tisane

24 Gen

neve-ghiaccio

Quest’inverno dal clima così altalenante, che si divide tra giornate quasi primaverili ed altre dal clima freddissimo (qui abbiamo registrato anche -6 al mattino), ha portato conseguenze non positive sulla mia salute, facendomi ammalare di raffreddore e raucedine almeno tre volte da settembre, ovvero da quando è ricominciato l’anno scolastico. Trovandomi già in periodo di chiusura quadrimestre non ho potuto prendere nemmeno un giorno di malattia durante la settimana per non far mancare ai miei studenti la possibilità di farsi interrogare e di recuperare le insufficienze prima degli scrutini di febbraio. Ho quindi deciso di trascorrere l’intero weekend a casa, confortata dal tepore dei caloriferi e dalla lettura di qualche simpatico libro. Il libro, godibilissimo, mi è stato consigliato dalla mia personal book advisor, mia sorella Caterina, che è una guru della lettura e che sarebbe stata un’ottima editor in una casa editrice. Si intitola Amori, crimini ed una torta al cioccolato, l’autrice è Sally Andrews, ed. Guanda. E’ ambientato nella Repubblica Sudafricana e la sua lieve narrazione non fa affatto pensare ai crimini del titolo, ma semmai alle torte al cioccolato e al tè che le protagoniste bevono in quasi tutti i momenti dello svolgimento del racconto.

tisana-contro-tosse

Così, invece di un tè, ho deciso di dedicarmi una tisana, tra le tante che ho in casa e che riservo ai momenti di relax totale, quelli in cui scelgo di non bere tè,  caffè o bevande eccitanti ma di “farmi del bene” con erbe salutari. Ho scelto la Tisana delle Fate, che mi è stata regalata da mia figlia, recatasi in gita la scorsa estate in un piccolo paese negli Abruzzi. Gli ingredienti sono tiglio, erica, calendula, petali di girasole e rosa, ciliegia e lampone. Il sapore è dolce e delicato nello stesso tempo, con una lieve predominanza delle note di lampone…buonissima…

E siccome non so star senza far nulla, ho preparato delle candele sciogliendo la cera e un po’ di oli essenziali profumati negli stampini da muffin. Ecco i risultati nella foto: candele a forma di cuore o tonde, candele con fiori o con una spruzzata di porporina, all’aroma di eucalipto o di limone….

candele

Un augurio di serena settimana a tutti voi.

Ah…il mio raffreddore? E’ quasi passato 🙂

In loving memory di Gabriel Garcia Marquez

18 Apr

“Il colonnello Aureliano Buendía comprese a malapena che il segreto di una buona vecchiaia non è altro che un patto onesto con la solitudine” (cit. da Cent’anni di solitudine)

garcia_marquez

Da pochi minuti ho appreso che l’autunno del patriarca della letteratura sudamericana, Gabriel Garcia Marquez, premio Nobel e grande scrittore, si è concluso. Una vita lunga, 87 anni, coronata di successi e di lotta, l’ultima delle quali contro la malattia.

Amo moltissimo Marquez, da quando, anni fa, lessi “Cent’anni di solitudine”, che considero il suo libro più bello. Per me, lettrice accanita, è il libro più bello che abbia mai letto. Intriso di magia e malinconia, fiabesco e nello stesso tempo crudo, ci trasporta in una dimensione magica e nello stesso tempo realistica. I personaggi dei romanzi di Gabo sono tutti sopra le righe. La famiglia Buendia in Cent’anni di solitudine, la vicenda amorosa di Florentino e Fermina, ne L’amore ai tempi del colera, la morbosa e tormentata atmosfera di Dell’amore e di altri demoni, il ritratto di Simon Bolivar in Il generale e il suo labirinto, L’autunno del patriarca, e tanti altri.

Ritratti di donne e uomini avvolti nelle spire della vita, che è un po’ cruda realtà, un po’ incantesimo.

Ci lasci i tuoi scritti, le tue parole, la tua memoria.

Adìos, Gabo, e grazie ❤

Contavo di rileggere presto Cento anni di solitudine, lo ricomincerò oggi stesso, forse è l’omaggio più bello che possa farsi ad uno scrittore che se ne va- E il generale nel suo labirinto oggi ci ha lasciati.

We are such stuff, as dreams are made on

18 Apr

Questo post è dedicato al sogno, ed il titolo è un famoso verso di Shakespeare che può essere tradotto in “Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni”. La frase è pronunciata da Ariel della Tempesta, lo spiritello dispettoso servo del mago Prospero, e sottolinea che, quali esseri umani, non possiamo fare a meno di sognare.

Ma c’è spazio per i sogni nella nostra vita odierna? Spesso siamo così presi dagli impegni di ogni giorno che al mattino, appena aperti gli occhi, dimentichiamo i lievi sogni che di notte ci hanno accompagnato. Eppure il sogno esiste, impalpabile cortina che somiglia vagamente al velo di Maya, che ci dà l’illusione di carpire un segreto che appartiene all’inconscio profondo dell’umanità.

Il sogno affascina l’uomo dall’antichità: l’arte di interpretarne il significato è antica quanto la storia. Già i Sumeri, seguiti dai Greci,  praticavano l’arte dell’incubazione, consistente nel dormire in un bosco sacro agli dei per fini propiziatori o augurali. Nella Bibbia, ma anche nel Corano, le diafanie, apparizioni divine o le profezie degli angeli, avvengono spesso in sogno. Per la psicanalisi freudiana sono  fantasie rimosse dall’area della coscienza durante il giorno, ma che vengono rappresentate come in una specie di teatro durante la notte.

Tutto sommato, non siamo che sostanza impalpabile, rivestita volta di illusioni o di utopie, talvolta fortificata da convinzioni e da  speranze, ma sempre sogni siamo….we are such stuff as dreams are made on… ed il sogno più bello da svegli è la poesia.

 

Noi siamo fatti della stessa sostanza di cui sono fatti i sogni e

la nostra breve vita è circondata dal sonno

(Ariel della Tempesta)

 

Oh, notte beata! Temo che, essendo di notte,
 tutto questo non sia altro che un sogno, troppo dolce e troppo
lusinghiero per esser fatto di sostanza reale
                                                                                                          (Romeo)

 

Mio Dio,  potrei essere confinato in un guscio di noce,

e considerarmi il re di uno spazio infinito ,se non facessi brutti sogni
 (Amleto)

 

SOGNI D’ORO…CHE SIA NOTTE O SIA GIORNO  😀

Metti una serata… con Erri de Luca

26 Mar

E si, finalmente ce l’abbiamo fatta, con gli amici della mia associazione culturale “Libernauti”,  ad ospitare il fascinoso principe degli scrittori italiani nella nostra sede.

Con i Libernauti, sigla coniata per indicare l’incontro di  liberi naviganti del pianeta libro, ci si riunisce ogni giovedì sera per parlare di libri, ma non solo, unico collante è l’amore per la lettura e per la cultura. Tra noi ci sono parrucchieri, grafici, infermieri, registe, tenori, casalinghe, medici, insegnanti, sindacalisti, psicanaliste,  fotografi, rettori, impiegate, e le età adulte sono variamente rappresentate, si da avere una base “dura” di 20-25 persone per ogni incontro.

Da tempo stavamo provando a contattare qualche scrittore di grido, e per puro caso, dopo tanti tentativi andati a vuoto,  Erri De Luca ha risposto e ha accettato di venire ad incontrare i Libernauti, che a loro volta hanno esteso l’invito alla più vasta platea pubblica di Tivoli. Così, in una serata di due settimane fa si è parlato di guerra, di sogni, di ebraico antico, di politica come idea partecipativa. Io ero in prima fila e lo avevo a 50 cm di distanza 🙂

erri de luca a villa adriana

http://static.youreporter.it/player/embed.swf

Lo scrittore napoletano si è mostrato semplice e schivo nelle sue affermazioni, come sempre, rispondendo con gentilezza e ironia alle tante domande del pubblico. Anche io avevo la mia domandina, naturalmente. Prendendo a spunto la poesia “Valori”, che vi posto di seguito,  gli ho chiesto quali nuovi valori intendesse aggiungere, e lui ha sorriso e ha detto che i valori possono sempre essere aggiornati e che c’ erano tante altre  liste di valori che gli studenti delle scuole avevano creato interpretando il messaggio contenuto nella poesia.

Peccato che al termine della conferenza pubblica non ci sia stata la sperata cena con i membri dell’associazione, come promesso prima, ma il grande Erri doveva partire il giorno dopo per la Spagna e non poteva trattenersi di più. Però una foto i Libernauti sono riusciti a strapparla, ed eccola qui! Che bella emozione…

(indovinate dove sono io nella foto e nei video…)

Considero valore ogni forma di vita, la neve, la fragola, la mosca.
Considero valore il regno minerale, l’assemblea delle stelle.
Considero valore il vino finché dura il pasto, un sorriso involontario,
la stanchezza di chi non si è risparmiato, due vecchi che si amano.
Considero valore quello che domani non varrà più niente
e quello che oggi vale ancora poco.

Considero valore tutte le ferite.
Considero valore risparmiare acqua, riparare un paio di scarpe,
tacere in tempo, accorrere a un grido, chiedere permesso prima di sedersi,
provare gratitudine senza ricordare di che.

Considero valore sapere in una stanza dov’è il nord,
qual è il nome del vento che sta asciugando il bucato.
Considero valore il viaggio del vagabondo, la clausura della monaca,
la pazienza del condannato, qualunque colpa sia.

Considero valore l’uso del verbo amare e l’ipotesi che esista un creatore.
Molti di questi valori non ho conosciuto.

Erri De Luca, da “Opera sull’acqua e altre poesie”, 2002

Una strada da qui al mare

19 Nov

Perché nessuno possa dimenticare di quanto sarebbe bello se,
per ogni mare che ci aspetta, ci fosse un fiume, per noi.
E qualcuno – un padre, un amore, qualcuno – capace di prenderci per mano e di trovare quel fiume
– immaginarlo, inventarlo – e sulla sua corrente posarci, con la leggerezza di una sola parola, addio.

Questo, davvero, sarebbe meraviglioso. Sarebbe dolce, la vita, qualunque vita.
E le cose non farebbero male, ma si avvicinerebbero portate dalla corrente,
si potrebbe prima sfiorarle e poi toccarle e solo alla fine farsi toccare.
Farsi ferire, anche. Morirne. Non importa. Ma tutto sarebbe, finalmente umano.
Basterebbe la fantasia di qualcuno – un padre, un amore, qualcuno.
Lui saprebbe inventarla una strada, qui, in mezzo a questo silenzio,
in questa terra che non vuole parlare.
Strada clemente, e bella. Una strada da qui al mare.

Alessandro Baricco, Oceano mare

Ho in sogno in una tasca: Salifou il carpentiere

22 Mag

Ho un sogno in una tasca, ho un sogno in ogni toppa del mio abito e lo voglio sognare ancora una volta.


 Voi che passate lasciatemi stare: in fondo guardate solo al mio aspetto, al mio viso devastato, a  quegli stracci che coprono un corpo un tempo  bello e virile.

Ho un sogno anch’io, non lo credi anche tu, bella signora dagli occhi verdi che mi passi davanti sul marciapiede, rabbrividendo davanti a me? Ha un sogno anche il venditore di braccialetti e monili africani che a te fa paura.

Si,  sono lo straniero che spaventa, sono l’uomo nero che viene dal sud del mondo, sono il barbone informe che osserva senza fretta i passanti  che corrono verso treni che li attendono.

Il mio sogno è per metà memoria per metà regressione, tanto che spesso non riesco a ricordare se sia realtà, passato, fantasia quel che è accaduto.

So che un tempo ero Salifou il carpentiere e vivevo ai margini della bella città sul mare, Abidjan,  in Costa d’Avorio. Ero giovane e forte, almeno lo ero fino a poco tempo fa. Nel mio quartiere ero ascoltato e facevo opinione, perché non riuscivo a sopportare l’ingiustizia che mette l’uomo contro l’altro uomo, che rende i fratelli diseguali. Protestavo contro un governo disonesto e corrotto, organizzavo le manifestazioni di piazza con artigiani e studenti, coltivando la speranza di un domani diverso. Cantavamo come fossimo eterni, suonavamo reggae e hip hop per le strade. Amavo Nadja e lei non si accorgeva neppure di me.  Avevamo anche allora un sogno, e ci fu spezzato.

Prima presero Camara, che era il nostro capo, un cantante reggae, la buona musica che tutti ascoltavamo e che parlava di ritorno alle nostre radici africane. Lo uccisero mentre usciva dal letto caldo di una donna, ancora col sorriso del dopo una buona scopata. Poi uccisero Nadja, che era l’unica donna a manifestare con noi, e prima di ucciderla le fecero rimpiangere di esser nata femmina. Le brigate della morte presero a girar per le campagne cercando studenti e manifestanti.

Poi presero me, e pensai che mi avrebbero ucciso presto, ma non fu così. Mi tennero giorni e notti in un buco scavato nella terra, estraendomi fuori come un lombrico quando volevano interrogarmi. Volevano che parlassi dei miei contatti, che facessi nomi, che denunciassi gli altri. Ci sono state volte che avrei voluto farlo, ma qualcosa mi ha trattenuto dallo sputare quei nomi, forse le immagini del corpo di Nadja straziato dalle violenze, forse il pensiero che sarei presto tornato alla terra da cui tutti siamo nati.


Un giorno – non so se fosse mattina o pomeriggio – mi hanno tirato ancora fuori dal buco, mi hanno capovolto un secchio d’acqua addosso e qualcuno mi ha sussurrato : “Scappa”. Ho corso senza forze, senza fiato,  con tanto dolore al viso, senza sapere dove andassi, poi ho riconosciuto un villaggio vicino casa mia, in cui abitavano dei cugini. Mi hanno soccorso, mi hanno spiegato che mio padre aveva venduto il suo podere ai miei aguzzini e che aveva comprato non solo la mia libertà ma anche un passaporto falso e un biglietto per la Francia.

Senza poter neppure salutare la famiglia, due giorni dopo ero a Parigi,  dove contattavo dei connazionali che mi dicevano  subito di allontanarmi ancora da questo paese, perché presto gli squadroni della morte mi avrebbero trovato anche qui. Ho preso ancora un treno con gli ultimi soldi rimastimi, e sono arrivato in Italia. Ho chiesto asilo politico e da allora vivo in attesa della risposta,  in un hotel demolito sul lido del mare, tra alghe in decomposizione e rumore delle onde.


Eccomi qui, belle signore che passeggiate per il Corso o che correte alla stazione, eccomi qui, uomo arrivato che hai paura dell’uomo nero, del barbone, del povero, del mendicante, dell’immigrato. Sono un rifugiato, eppure ho un sogno per ognuno dei tagli che mi fecero sul viso, le cui cicatrici vi turbano. Ho un sogno per ognuno degli strappi del mio abito liso, per ciascuna delle ferite e del dolore che porto dentro.

Libertà si chiama il mio sogno, ed è un sogno che ha fame di giustizia, patria, democrazia.

Salifou il carpentiere vende sogni.

 

© Harielle Rosy De Luca (da una storia vera, purtroppo)  All rights reserved

Racconto vincitore della 5a Rassegna Interculturale di Teatro di Narrazione – Roma

L’opera sarà rappresentata, insieme alle altre opere selezionate,

il 27 maggio alle 21 presso il Piccolo Teatro dell’Assurdo di Roma

http://www.lartemusa.it/pagina_evento.php?id=290

Sweet memories

1 Apr

I ricordi non stanno mai fermi. Ci sono giorni

in cui se ne vanno cosi’ lontano che li crediamo

partiti per sempre.

Sono realta’, ma una realta’

evocata, mentale, e non c’e’ grande differenza

fra il ricordo di un sogno e il ricordo di una realta’,

non sono piu’ causa di ansiosa oppressione

del cuore, ma di dolcezza.

(MARCEL   PROUST)

He’s got a smile that it seems to me

Reminds me of childhood memories

Where everything was as fresh as the bright blue sky

Now and then when I see his face

He takes me away to that special place

And if I stare too long, I’d probably break down and cry

Whoa, oh, oh, sweet child o’ mine

Whoa, oh, oh, oh, sweet love of mine

GUNS ‘N’ ROSES, SWEET CHILD O’ MINE


Ed ecco il lettore elettronico…

25 Set
 

e-books zone Pictures, Images and Photos

Saprete ormai che sono una lettrice insaziabile, di quelle che leggono tanto e persino nei treni della metro affollati all’inverosimile, di quelle che compulsano anche 3-4 libri contemporaneamente e negli orari più strani.

Amazon Kindle Pictures, Images and Photos

Quest’estate, durante la mia ultima visita a Novara e annesso Lago Maggiore, mi sono trovata felice proprietaria di circa 200 libri in formato digitale. Come se ad un topino cadesse cacio in abbondanza dall’alto dei cieli. Leggerli sul pc portatile mi sembrava fastidioso e scomodo, e stavo quasi per rinunciare, quando ho saputo dell’esistenza dei lettori digitali,o e-reader, come pare sia questo il termine in voga Sorriso. Ce ne sono tanti, e di marche diverse.

 Daisy Pictures, Images and Photos

Così tra andare sul sito di Amazon e ordinare il lettore digitale è bastato un attimo, seguito da 4 giorni di attesa e…zac, mi sono trovata tra le mani il Kindle. Leggerissimo, spesso mezzo centimetro, più piccolo di un Ipad, un po’ più grande di un Iphone, può contenere fino a ventimila libri e resta carico per un mese.

Amazon Kindle Shop Pictures, Images and Photos

I libri elettronici, in vari formati ed estensioni,  si comprano online o si scambiano tra bibliofili. E’ vero che manca quel fruscio delle pagine di carta e la possibilità di inserire dei bei segnalibri o di fare orecchie per rammentare a che punto della narrazione si è arrivati, ma in fondo, mi dico, nessuno mi farà completamente abiurare alle vecchie abitudini libresche, mentre questa è solo l’ultima frontiera, per ora.

 aNobii Pictures, Images and Photos

Una riflessione, però, mi è venuta spontanea, vedendo a scuola i ragazzi carichi sotto gli zaini pieni di libri scolastici: non sarebbe il caso di far uscire libri per le scuole anche in formato elettronico, sotto forma di files compatibili per i vari tipi di lettori e-reader? Così vedremmo studenti andare a scuola muniti di zainetti leggeri e meno schiene curve. Se fossi la Gelmini, ci penserei, invece di star a riconoscere come credito formativo corsi paramilitari per adolescenti e corbellerie varie.Ma a lei, per questo e tanti altri motivi, non consiglierei questo libro, di carta o in e-text. L’autostima conta, nella vita,  se si vuole andar avanti.Angelo

The.complete.book.of.intelligence.tests Pictures, Images and Photos

Chick lit, che piacere!

12 Set
 

Love Books Pictures, Images and Photos

Eh si, sono stata un po’ assente, ma che volete farci, un po’ la ripresa lavorativa, (quest’anno faticosa e tempestosa per via di una serie di problematiche legate all’avvio della contestata riforma delle superiori e all’arroganza dei dirigenti…ve ne parlerò in altro post), un po’ la mia tendenza a perdermi per sogni e libri, ed ecco che il blog non risulta aggiornato da più di due settimane.
 
In effetti, in questo periodo estivo ho letto moltissimo, credo almeno venti libri. Da lettrice compulsiva e seriale, leggo anche tre libri contemporaneamente, talvolta quattro. Tra i titoli che ricordo con più piacere annovero Pane e tempesta di Stefano Benni, L’isola sotto il mare di Isabel Allende e Testimone inconsapevole di Gianrico Carofiglio, un autore che all’inizio vedevo con diffidenza immaginandolo commerciale e disimpegnato e che invece successivamente ho scoperto con piacere, leggendo anche il più affermato Le perfezioni provvisorie.
 
 
 Un libro trovato per caso in libreria e che mi ha avvinto è Ritratto di una sconosciuta di Vanora Bennett. Un testo che parte da un ritratto della famiglia di Tommaso Moro eseguito dal pittore fiammingo Holbein il Giovane e che abbraccia un periodo di storia inglese dominato da Enrico VIII  e dalla riforma protestante. Ho sempre amato gli scritti di Moro, ed è stata l’occasione di andare a ripassare un po’ di storia moderna e rileggermi Utopia e persino Elogio della Follia di Erasmo Rotterdam. Ve lo consiglio caldamente.
 
 Sir Thomas Moore Pictures, Images and Photos
 
Poi, ho giustamente dedicato e dedico sempre molto del mio tempo alla mia amica P., di recente operata e che domani inizierà un ciclo di terapie che la porteranno alla guarigione completa, e ci siamo scambiate moltissimi libri specie a soggetto divertente. In effetti, grazie a P. e a mia sorella Artemisia, ho scoperto la chick lit, come la chiamano gli anglosassoni, letteralmente letteratura per pollastrelle, un genere, per intenderci,  tra il sofisticato e il diario di Bridget Jones.
 
E così, complice anche il mio viaggetto a Torino, una città che mi affascina da sempre, ho scoperto la scrittrice Stefania Bertola e i suoi romanzi ( Biscotti e sospetti, Aspirapolvere di stelle ) ambientati in una città fatata, quasi magica. E che dire invece della cosmopolita Federica Bosco, con le sue esilaranti avventure di single in giro per il mondo? Con Mi piaci da morire, L’amore non fa per me e L’amore mi perseguita mi è parso di trovare una gemella, e di poter ridere delle sue vicende sentimentali quanto e più delle mie (!) 
 
Chick Lit Pictures, Images and Photos
 
Insomma, chick lit ogni tanto fa bene, non solo sotto l’ombrellone o durante i viaggi, ma anche sul comodino o in borsa nei momenti di pausa. E se sul bus o in metro mi doveste vedere un sorriso anche alle sei del mattino, in una giornata di pioggia, voi adesso sapete il perchè.
 
E voi che libri avete letto? Su, ditelo all’Angelo…
 
 

Angel Reading Pictures, Images and Photos

Insomma, tanto s’impigliò nella cara lettura che passava le notti, dalle ultime alle prime luci,e i giorni, a leggere

4 Lug

La citazione completa del titolo del post, tratta dal Don Chisciotte, è questa, e  rende giustizia fino in fondo alle mie attitudini di lettrice compulsiva e passionale.
Eccola: “Insomma, tanto s’impigliò nella cara sua lettura che gli passavano le notti dalle ultime alla prime luci e i giorni dall’albeggiare alla sera, a leggere. Cosicché per il poco dormire e per il molto leggere gli si prosciugò il cervello, in modo che venne a perdere il giudizio” He he heSecchione

Ma è tempo di estate e di giochini. Così ho aderito ad un simpatico passatempo ideato da una amica su Facebook, che mi piace proporvi anche qui sullo Space,  perchè bisogna rispondere alle domande proposte con i titoli dei libri che più abbiamo amato.

Al vostro Angelo piace la lettura (nooooooParty)    e spesso le capita come a don Chisciotte, di "impigliarsi" nella lettura, specie di notte. Ecco le mie risposte, e voi provate a darmene qualcuna nei commenti! Buona lettura, naturalmente:))))))

1. Sei maschio o femmina?
La ragazza che giocava col fuoco
2. Descriviti:
Claudia Chauchat de "La Montagna Incantata"

3. Cosa provano le persone quando stanno con te?
La vita è meravigliosa

4. Descrivi la tua relazione precedente:
Cent’anni di solitudine

 

5. Quale sogno segreto hai?
Il giro del mondo in 80 giorni
6. Dove vorresti trovarti?
La mia Africa

7. Come ti senti nei riguardi dell’amore?
Le notti bianche

8. Com’è la tua vita?
Il mondo nuovo

9. Che cosa chiederesti se avessi a disposizione un solo desiderio?
Pace. Parole di pace, verità e non-violenza

10. Dì qualcosa di saggio…
Resurrezione

11. Una musica:
Racconti giamaicani

12. Chi o cosa temi?
L’orrore economico

13.Un rimpianto:
New York Tales

14. Un consiglio per chi è più giovane:
La Via del Cuore

15 Da evitare accuratamente:
Infelicità senza desideri

 

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: