Visitare e descrivere Auschwitz e Birkenau è come ricevere un colpo al cuore.
Si parte credendosi preparati all’orrore che ci aspetta, forti di anni di conoscenze letterarie e di visioni di film e documentari storici sull’argomento. Ma appena varchi quei cancelli, entri nelle baracche, accedi ad una dimensione diversa.
I forni crematori, le camere a gas, i fili spinati, i muri delle fucilazione, gli angoli della tortura, i laboratori di sperimentazione sui bambini e sugli adulti, le celle di segregazione e quelle per i prigionieri collaborazionisti, le torrette di guardia da cui non si fatica a immaginare un bieco cecchino affacciato.
E, spogliati di ogni dignità, brandelli di umanità : uniformi a righe, vasellame, occhiali, abiti maschili e femminili e scarpe, tantissimi paia di scarpe, ammucchiate dal pavimento al soffitto. Sono queste ultime nel silenzio a fare più impressione, milioni di scarpe ormai dismesse . Talvolta sformate, altre volte nuove, simili ai modelli adesso di moda, quasi a ricordarci che il passato non è tanto lontano dal presente.
Non puoi visitare Birkenau e Auschwitz senza provare vergogna per un peccato originale di cui fai parte anche tu, che non eri neppure nata in quei giorni, e che è stato quello di appartenere a una razza umana capace di cancellare sistematicamente l’umanità, per motivi futili e abietti .
E passi in silenzio tra le baracche e gli edifici tenendo impresso nella tua mente tra le lacrime i visi dei milioni di persone che hai visitato sfilando nei corridoi pieni di foto:da un lato le donne l’altro gli uomini. Fotografie colte al momento dell’arrivo nei campi di sterminio, istantanee di giovinette graziose che sorridono ai propri carnefici , ritratti di uomini pensosi, vecchi o giovani dall’aria sfrontata. Tutti ignari all’inizio del proprio destino, giunti carichi di masserizie, che sarebbero state tolte loro immediatamente appena il treno si sarebbe fermato al chilometro zero, perduto per sempre nei campi di Birkenau.
E si esce dalla visita carichi di dolore, pieni di domande. Perchè sai che la storia non si è fermata a questo enorme errore, che l’essere umano non si è redento dopo la Shoah, che migliaia di sterminii sono stati commessi prima e dopo e che il tuo dovere di essere appartenente all’unica razza esistente, quella umana, è testimoniare contro l’orrore, anche nel tuo piccolo mondo, anche solo nella tua cerchia.
Perchè nessuno esce da quei cancelli senza esserne cambiato per sempre e senza piangere di dolore e di vergogna per quello che fu, per quello che non avrebbe dovuto essere, per quello non deve accadere mai più.
(foto scattate ad agosto 2017 nei campi di Birkenau ed Auschwitz, vicino Cracovia)
Commenti recenti