Tag Archives: colori

Marzo Mese dell’Attesa

16 Mar

Adoro le poesie di Emily Dickinson e da qualche tempo riesco anche a leggerle in originale, il che aggiunge un qualcosa di più al godimento dei versi. Questa autrice un po’ misteriosa, autoreclusasi in casa, forse perchè sofferente di epilessia, ha lasciato poesie quasi tutte brevi e costituite di frammenti, spesso anche dal contenuto misterioso. Non è questo il caso della poesia che ho scelto per il mio post, che racchiude la speranza della primavera e verso la novità.

Un augurio di buona settimana a tutti dal vostro angelo, attendendo la Primavera.

Marzo è il Mese dell’Attesa.

Le cose che non sappiamo –
Le Persone pronosticate
Stanno arrivando ora –
Cerchiamo di esibire un’appropriata serietà –

Ma una pomposa Gioia
Ci tradisce, come il primo Fidanzamento
Tradisce un Ragazzo.

tree-of-like

*****
March is the Month of Expectation.
The things we do not know –
The Persons of prognostication
Are coming now –
We try to show becoming firmness –
But pompous Joy
Betrays us, as his first Betrothal
Betrays a Boy.

versi di Emily Dickinson
colours of Sandro Botticelli

La Costituzione è casa mia

5 Giu

Fine anno scolastico, tempo di chiusura,  di  bilanci.

Si conclude il ciclo del biennio obbligatorio con la mia classe a colori, la mitica II F.

Vi ricordate di loro? Eccoli qui in un post dello scorso anno.

Matteo, Emanuela, Adrian, Dorina, Alexandru, Liliana, Skodje, Xhulja, Julian, Ivan e tanti altri. Provenienti tutti dall’est di Roma, o dalla Cina, dalla Romania, dall’Albania, dalla Moldavia.

Una classe in cui i ragazzi hanno legato tra loro, grazie all’amore per il calcio e alle fantasticherie sui romanzi ispirati ai vampiri. Classe in cui abbiamo parlato, discusso, sognato molto.

In aula si parlano varie lingue, e non è escluso che, se qualcuno chiacchiera durante le mie interrogazioni, non vi sia qualcuno che dica “Vă rugăm să taci”, che in romeno significa “Per favore, state zitti”, e ormai abbiamo imparato a dirlo bene, magari ringraziando con “Scie scie”, che in cinese significa grazie 🙂

Abbiamo pensato così ad un percorso sulle Costituzioni dei loro paesi confrontate con la nostra Costituzione.

E così, n quest’anno scolastico, oltre al normale programma curricolare, improntato tradizionalmente sul diritto italiano, abbiamo approfondito con curiosità e qualche sorpresa, anche le “loro”Costituzioni. Scoprendo che, come la scuola è la casa comune in cui crescere e sperimentare, anche per ogni singolo stato la Costituzione è la casa comune, la casa dei diritti e delle libertà.

” La Costituzione è casa mia ” è stato presentato il 23 maggio scorso  in una giornata dedicata a Giovanni Falcone,  ai diritti e alle libertà civili in cui tutte le scuole di Roma e provincia presentavano il proprio impegno civile.

Per chi volesse conoscerne i contenuti essenziali, ecco la presentazione:

 costcasamiapps-8212602

UN ABBRACCIO A TUTTI!

Hariellescuol

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: